Laureata in Lettere Giornalistiche presso L’Orientale di Napoli è un’ulteriore risorsa dedicata al Back Office; il suo naturale porsi con cortesia è un valore aggiunto per il Centro.
Il nostro Staff
Dr.ssa Lisa Marino
Accettazione e segreteria
Dr.ssa Lisa Marino

I nostri
Servizi
E’ la “classica” visita oculistica di chi si reca al Centro Pascotto. Comprende un percorso in tre tappe in cui viene compilata una nuova scheda clinica personalizzata e si eseguono: Autorefrattometria, Tonometria, Screening del Cheratocono, Pachimetria Corneale, Biomicroscopia, esame della vista ed esame del Fondo Oculare.
Innovativa tecnica mininvasiva di chirurgia refrattiva per la correzione di miopia ed astigmatismo. La procedura, indolore e dal recupero rapidissimo, non richiede l’apertura di un lembo corneale, a differenza della Femtolasik.
Una nuova terapia all’avanguardia per la degenerazione maculare secca (DMS): la fotobiomodulazione con il sistema Lumithera Valeda, recentemente approvato dalla FDA.
Il sistema Valeda utilizza la luce a specifiche lunghezze d’onda per stimolare le cellule della retina, con l’obiettivo di rallentare la progressione della malattia e, potenzialmente, migliorare la vista.
Il trattamento ambulatoriale, non invasivo e sostanzialmente privo di effetti collaterali, prevede un ciclo di 9 sedute da effettuare in massimo 4 settimane.
E’ la visita oculistica di base cui si aggiungono due esami fondamentali, generalmente onerosi per il paziente, che vengono in questo caso inclusi nella visita ad un costo agevolato: l’esame del campo visivo e l’esame OCT. E’ consigliata per coloro che vogliono avere una valutazione esauriente della propria condizione clinica e nei casi di sospette patologie oculari (maculopatia, glaucoma, ecc).
Per interventi di cataratta, chirurgia refrattiva con laser ad eccimeri e femtolaser, sostituzione del cristallino, impianti di lenti fachiche, ecc. Oltre alla “classica” visita oculistica, vengono eseguiti esami specifici che sono fondamentali per la preparazione all’intervento, come la biometria oculare (calcolo del cristallino) per gli interventi di cataratta o la pupillometria ed il test di Schirmer per i trattamenti laser.
La visita oculistica pediatrica può essere effettuata fin dai pochi mesi di vita del bambino. Il primo controllo, in assenza di particolari problemi, è indicato da tutte linee guida entro i 3 anni di vita, per evitare patologie come l’occhio pigro (ambliopia).
Visita che mira a diagnosticare la presenza di anomalie a carico dell’apparato neuromuscolare dell’occhio (alterazioni a carico dei muscoli degli occhi, deficit dei nervi che comandano i muscoli degli occhi) e le alterazioni che da questi derivano (visione doppia, confusione, strabismo, ambliopia, anisometropia, paralisi oculari, ecc) e disporre il trattamento adatto al disturbo riscontrato.
Visita oculistica che consente a un paziente con difficoltà di deambulazione o che non può essere trasportato di ricevere le cure direttamente a casa.
Eseguito a distanza di poche settimane dalla prima visita, ha il fine di valutare l’efficacia terapeutica in caso di malattie acute come congiuntiviti, cheratiti, abrasioni corneali, traumi, ecc.
