Corso Umberto I, 179 - Napoli

Smile

SMILE: La rivoluzione nella chirurgia refrattiva

La chirurgia refrattiva ha fatto enormi passi avanti negli ultimi anni, e tra le tecniche più innovative e promettenti troviamo la SMILE, acronimo di Small Incision Lenticule Extraction. Questa procedura rappresenta un’evoluzione significativa rispetto alle tecniche tradizionali come LASIK e PRK, offrendo numerosi vantaggi per i pazienti che desiderano liberarsi dagli occhiali o dalle lenti a contatto.

Cos’è la SMILE?

La SMILE è una tecnica minimamente invasiva che corregge i difetti visivi come miopia e astigmatismo. A differenza delle procedure più comuni, la SMILE non richiede l’apertura di un lembo corneale, ma utilizza un laser a femtosecondi per creare un lenticolo all’interno della cornea. Questo lenticolo viene poi estratto attraverso una piccola incisione, riducendo al minimo il trauma per il tessuto corneale e accelerando il processo di guarigione.

Vantaggi della SMILE

Uno dei principali vantaggi della SMILE è la sua invasività ridotta. La piccola incisione necessaria per l’estrazione del lenticolo comporta meno dolore post-operatorio e un recupero più rapido rispetto ad altre tecniche. Inoltre, poiché non viene creato un lembo corneale, il rischio di complicazioni legate a questa fase è notevolmente ridotto.

Un altro aspetto positivo è la stabilità della cornea. La SMILE preserva la struttura corneale, mantenendo la sua integrità e riducendo il rischio di secchezza o altri effetti collaterali a lungo termine. Molti pazienti riferiscono di avere una visione chiara e stabile già nelle prime ore dopo l’intervento.

Chi è un candidato ideale?

La SMILE è particolarmente indicata per i pazienti con miopia e astigmatismo, ma non è adatta a tutti. È fondamentale sottoporsi a una valutazione completa da parte di un chirurgo esperto in chirurgia refrattiva per determinare se questa tecnica è la scelta giusta per le proprie esigenze visive. Durante la consultazione, verranno eseguiti esami approfonditi per valutare la salute degli occhi e la cornea.

Il processo di intervento

L’intervento SMILE è rapido e generalmente indolore. Dopo aver applicato un anestetico locale, il chirurgo utilizza un laser a femtosecondi per creare il lenticolo all’interno della cornea. Una volta creato, il lenticolo viene estratto attraverso la piccola incisione. L’intervento dura solitamente meno di 30 minuti e i pazienti possono tornare a casa lo stesso giorno.

Conclusione

La tecnica SMILE rappresenta un’opzione eccellente per chi desidera migliorare la propria visione senza l’uso di occhiali o lenti a contatto. Con i suoi numerosi vantaggi e un processo di recupero rapido, sempre più persone stanno scegliendo questa innovativa procedura. Se stai considerando la chirurgia refrattiva, parla con un professionista esperto per scoprire se la SMILE è la soluzione giusta per te. La libertà di vedere chiaramente è a portata di mano!

Costo del servizio: € 2200 € (per singolo occhio)